Andrea Pertegato nasce a Padova il 24/11/1985, dopo il diploma all’Istituto d’arte Pietro Selvatico, si laurea presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia in Arti Visive e dello Spettacolo, indirizzo Scenografia.
L’insieme degli studi intrapresi in ambito scientifico e filosofico, uniti alla sua personale ricerca artistica puntano alla realizzazione dell’idea di un mondo caratterizzato dal principio che, attraverso lo studio di concetti opposti fra loro e la loro conseguente presa di coscienza, si possa raggiungere un punto d’equilibrio e, dunque, la saggezza..
“La rappresentazione del cambiamento da una situaziona all’altra avviene tramite l’atavico momento attraverso cui passiamo tutti, il parto.”
Un ecosistema che si sviluppa attraverso ricerche, appunti, quadri, sculture, disegni e aspira, in un futuro, a una incarnazione letteraria.
Ogni opera ha in serbo anche contenuti a sé stanti, il Mondo Opposto si suddivide infatti in tre punti cardine:
Per rappresentarli Andrea sfrutta ogni mezzo a sua disposizione, compresa la lavorazione del legno, dei metalli e della pietra.
Nel suo percorso artistico si ispira alle linee dure di Kokoscha alle visioni oniriche di Max Ernst, alle opere monolitiche di Renè Magritte e alle fusioni plastiche di Burri. Nel cinema trova ispirazione da registi come Greenaway e David Lynch.
Nella letteratura: George Hersey storico dell’architettura, Michael Harner antropologo, e Friedrich Nietzsche filosofo.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.